top of page

La lingua svolge un ruolo fondamentale nel corretto sviluppo del sistema

cranico-mandibolare (osso mascellare, mandibola, dentizione) e posturale.

Il logopedista è l'operatore sanitario competente nella fisiologia e nella patologia

della comunicazione umana. Suo compito è individuare e risolvere, in parte con

strumenti ed operazioni proprie, in parte in collaborazione con altri sanitari,

disturbi comunicativi in età evolutiva, adulta o involutiva.

La deglutizione atipica è legata alla persistenza nel tempo di movimenti disfunzionali della lingua, non necessariamente dovuti ad una patologia, ma di solito collegati a “cattive abitudini” del movimento e della postura.

La spinta della lingua non si dirige più verso il palato ma sui denti, con relativi danni:

  • mancata espansione del palato duro (Palato Ristretto o Ogivale);

  • alterato sviluppo dentale, a causa della spinta incessante e potente della lingua che non trova contrasto neppure nei muscoli orbicolari delle labbra, (rimasti deboli).

Viene così impostata la cosiddetta deglutizione atipica o viziata che ha importanti ripercussioni locali e generali:

  • alterato sviluppo cranio-mandibolare (specie di mandibola e mascellare superiore);

  • scorretto sviluppo e posizionamento dentale (morso aperto, denti anteriori che “sventagliano in avanti”, ritardo nell’eruzione dentaria, ecc.);

  • alterazioni posturali: la lingua infatti non è un muscolo a se stante ma rientra in quel complesso di muscoli che compone la catena muscolare linguale.

Le alterazioni delle funzioni orali se non curate tempestivamente possono far insorgere nel soggetto i uno squilibrio muscolare orofacciale.

I sintomi più frequenti sono dati da:

  • respirazione orale (a bocca aperta);

  • deglutizione deviata : problemi di masticazione – deglutizione dei cibi liquidi e/o solidi;

  • alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria: la distorsione dei suoni: /s/ di sole, /s/ di rosa, /z/ di tazza, /z/ di zaino in cui la lingua può fuoriuscire o interporsi tra i denti;

  • palato alto e stretto;

  • crescita anormale dei denti (malocclusione);

  • vizi orali (succhiamento del dito, delle dita, del ciuccio, perdurare dell’alimentazione attraverso la tettarella del biberon);

  • scarso controllo e coordinazione muscolare orofacciale;

  • anormale postura linguale a “riposo”;

  • difficoltà di mantenere l’attenzione e concentrazione;

  • problemi posturali legati alle alterazioni sopracitate.

 

Le cause della deglutizione atipica

Alcuni studi hanno dimostrato che la forma della bocca, dei denti e della lingua, nonché la forza dei muscoli di labbra e lingua sono ereditati dai genitori.

A ciò si aggiunge una serie di fattori ambientali che possono contribuire a causare una disfunzionalità orale. Per esempio, i bambini allergici tendono, a causa dell’ostruzione nasale, a respirare con la bocca, tenendola aperta e mantenendo la lingua in basso. Anche le adenoidi e le tonsille ingrossate favoriscono le posture errate della lingua. Tali posture diventano abituali e persistono anche quando l’ostruzione nasale si risolve.

La deglutizione atipica è, inoltre, collegata al protrarsi dell’abitudine di tenere il ciuccio, di bere dal biberon, di succhiarsi il dito e di rosicchiarsi le unghie. In particolare, quella di succhiarsi il dito è un’abitudine che può comportare modificazioni nella crescita del terzo inferiore della faccia. Spesso questi bambini presentano un palato ogivale (stretto ed alto) ed un morso aperto anteriore (i denti incisivi inferiori e quelli superiori non arrivano a toccarsi).

 

Il trattamento della deglutizione atipica

Il logopedista potrà effettuare una valutazione della deglutizione, delle posture della lingua, delle labbra e della mandibola, nonché un’analisi delle abilità di articolare i vari suoni.

Il trattamento include la correzione dei suoni che il bambino eventualmente pronuncia male. Inoltre, verranno insegnate le posture ed i movimenti deglutitori corretti e le strategie per trasferire nel contesto quotidiano quanto appreso durante la terapia.

La collaborazione della famiglia sarà indispensabile, proprio per far sì che il bambino elimini i movimenti errati, ma altamente automatici, per acquisire quelli nuovi e corretti. Il sostegno dei genitori sarà fondamentale anche per aiutarlo a liberarsi in maniera non traumatica delle “cattive abitudini” protratte (il ciuccio, il biberon, ecc). Talvolta sarà necessario anche l’intervento dell’ortodonzista con l’adozione degli apparecchi ortodontici eventualmente necessari. Occorre, tuttavia, ricordare che spesso l’intervento ortodontico da solo non basta.

TERAPIA MIOFUNZIONALE

bottom of page